Da non perdere |Good Stories
12 novembre 2025
La maison torinese Xerjoff celebra l’eccellenza sportiva con una fragranza che racchiude l’adrenalina di un match point e l’eleganza senza tempo del tennis d’élite
Contenuto tratto dal numero di novembre 2025 di Forbes Italia. Abbonati!
Torino si prepara ancora una volta a diventare il palcoscenico mondiale del tennis con le Nitto Atp Finals. Nell’occasione si rinnova la collaborazione con Xerjoff, maison di profumeria torinese che punta sull’eleganza e sulla passione. E per il quinto anniversario della partnership l’azienda lancia Torino25, un profumo che celebra la vittoria e lo spirito della manifestazione
“Torino25 non è solo un’essenza da indossare, ma un racconto olfattivo che celebra la tensione, l’adrenalina e la gioia di un momento che definisce una carriera: il sollevamento del trofeo”, dice Sergio Momo, fondatore e direttore creativo di Xerjoff. “È un tributo alla nostra città e a cinque anni di emozioni condivise con le Nitto Atp Finals”.
Com’è nato Torino25
L’ispirazione di Torino25 si traduce in una composizione raffinata, in cui si incontrano note frizzanti di zafferano e rabarbaro, illuminate da sentori di pompelmo e zenzero fresco. Il cuore si arricchisce di cuoio pregiato e bacche di ginepro, in un gioco di contrasti che simboleggia l’equilibrio tra forza e grazia tipico del tennis d’élite. Un’esperienza olfattiva che vuole essere al contempo energica e sofisticata, capace di trasmettere il senso di orgoglio e la solarità di una vittoria sudata.
Il design del flacone e del packaging è parte integrante della narrazione: richiama il caos gioioso di una finale, evocando i segni lasciati dai giocatori sull’obiettivo della telecamera subito dopo un punto decisivo, catturando così un momento di pura emozione e passione. Ogni elemento estetico è pensato per rendere omaggio all’energia e alla tensione che caratterizzano questo evento sportivo, rendendo il profumo un simbolo celebrativo.
Per celebrare questo traguardo, Xerjoff aspetta tutti gli appassionati al Fan Village. Qui i visitatori potranno scoprire l’intera collezione di profumi dedicata al torneo e vivere un’esperienza immersiva all’interno di un’area interattiva studiata ad hoc: un viaggio sensoriale che unisce l’arte della profumeria all’eleganza e al fascino del tennis d’élite.
Xerjoff
Fondata con una vocazione artigianale, Xerjoff si è imposta negli ultimi anni come uno dei nomi più autorevoli della profumeria artistica di lusso. Si distingue per la ricerca degli ingredienti naturali più pregiati, abbinati a un design ricercato. Il risultato sono creazioni olfattive che superano la tradizionale definizione di profumo per trasformarsi in viaggi sensoriali, capaci di evocare bellezza, emozione e raffinatezza.
Il portfolio di Xerjoff conta oltre 180 fragranze originali, distribuite in più di 130 paesi tramite oltre 1.500 punti vendita selezionati e 13 boutique monomarca nelle principali città del mondo. Nel panorama della profumeria di lusso, Xerjoff innova portando avanti un lavoro di ricerca e sperimentazione che guarda oltre le frontiere convenzionali, creando nuove sensazioni e storie da raccontare.
Le Nitto Atp Finals rappresentano uno degli appuntamenti più prestigiosi del calendario tennistico mondiale. Dal 2021 Torino ospita la competizione, che raduna gli otto migliori giocatori in singolare e le otto migliori coppie di doppio al mondo. Il torneo sancisce la fine della stagione Atp.
La scelta di Torino come città ospitante è stata accolta con entusiasmo sia dagli appassionati che dai professionisti, regalando alla città una nuova vetrina internazionale. La partnership con Xerjoff conferma un legame forte, in cui la passione per l’eccellenza e la ricerca del dettaglio trovano una sintesi tra sport e lusso. Il sodalizio mette anche in luce valori condivisi, quali la dedizione e l’impegno nel perseguire la perfezione. “Torino25 è molto più di una semplice fragranza celebrativa”, dice Momo. “È un manifesto olfattivo di questi valori, un racconto che unisce l’arte della profumeria alla tensione agonistica, alla forza mentale e alla grazia che definiscono il tennis ai massimi livelli”.