Da non perdere |Small Giants
26 novembre 2025

Dalla compliance alla user research: la sinergia Certifitech–Fred che accelera l’innovazione aziendale

Il loro obiettivo è unire consulenza e tecnologia per dare alle imprese soluzioni avanzate, rapide e scalabili che migliorano competitività.
Dalla compliance alla user research: la sinergia Certifitech–Fred che accelera l’innovazione aziendale

Andrea Salvadori
Scritto da:
Andrea Salvadori

Nel panorama italiano dell’innovazione, Certifitech e Fred – The User Research Shepherd incarnano due anime complementari al servizio della crescita delle imprese: la prima con un focus sulla consulenza strategica, la seconda su servizi tecnologici avanzati.

Da un lato, Certifitech affianca le aziende nell’adozione di processi strutturati e nella trasformazione della conformità normativa in un vantaggio competitivo. È specializzata in certificazioni Iso, bilanci di sostenibilità e politiche di equità di genere, con un approccio consulenziale su misura e strumenti digitali che rafforzano efficienza, sicurezza e reputazione.

Dall’altro, Fred innova il settore della user research con una piattaforma SaaS basata su intelligenza artificiale, che integra in un unico ambiente pianificazione, analisi e condivisione delle ricerche UX (un processo sistematico per studiare utenti e clienti al fine di comprendere le loro esigenze, comportamenti, motivazioni e frustrazioni, con l’obiettivo di progettare prodotti e servizi intuitivi e soddisfacenti). La soluzione riduce tempi e costi fino all’80% rispetto ai competitor, offrendo insight chiari e azionabili per guidare le decisioni di prodotto e le strategie di mercato. Oltre agli algoritmi avanzati, la piattaforma si distingue perché consente di combinare i dati generati dall’AI con il contributo di tester reali, garantendo feedback autentici e concreti sul comportamento degli utenti.

Quando consulenza e innovazione diventano motore di crescita per le imprese italiane

Guidate da Ivan Gentiluomo, esperto di processi e finanza, e Imre Guaglianone, designer e sviluppatore tecnologico (entrambi originari della Calabria, rispettivamente di Bagnara Calabra e Santa Maria del Cedro), queste due realtà dimostrano come la sinergia tra consulenza e innovazione possa aiutare le imprese a competere, crescere e distinguersi sia in Italia che all’estero.

“Certifitech nasce con l’obiettivo di supportare le imprese nell’adozione di processi certificati, andando oltre l’adempimento burocratico per trasformarlo in valore economico e reputazionale”, spiega Ivan Gentiluomo. L’azienda offre consulenza mirata su certificazioni Iso (qualità, sicurezza, ambiente, intelligenza artificiale), bilanci di sostenibilità e politiche di equità di genere, ambiti ormai centrali nei criteri Esg e negli appalti pubblici. “I vantaggi per le imprese non si limitano alla compliance, ma includono riduzione dei rischi operativi, maggiore attrattività verso investitori e istituzioni, accesso a incentivi fiscali e premialità nei bandi, oltre a un miglioramento della reputazione e della competitività”.

Ivan Gentiluomo
Ivan Gentiluomo
Imre Guglianone

La rivoluzione della ricerca Ux: dove tecnologia avanzata e insight agili ridefiniscono il mercato

Se Certifitech opera sul versante della governance e della compliance, Fred – The User Research Shepherd porta innovazione sul fronte tecnologico. La piattaforma SaaS, sviluppata da un team guidato da Imre Guaglianone, integra pianificazione, raccolta dati, analisi e condivisione delle ricerche Ux. “Grazie all’uso dell’intelligenza artificiale, Fred riduce tempi e costi fino all’80% rispetto ai principali competitor”, spiega Guaglianone. “Con strumenti di analisi comportamentale, trascrizioni in tempo reale, sentiment analysis, usability testing avanzato e il coinvolgimento diretto di tester reali, la piattaforma consente a startup, agenzie ed enterprise di ottenere insight chiari, autentici e azionabili, fondamentali per decisioni rapide e basate sui dati”.

Il mercato globale della Ux research software è in forte espansione: secondo le stime, crescerà con un Cagr (tasso di crescita annuo) composto del 18,7% tra il 2024 e il 2031. In questo scenario, Fred mira a conquistare una quota significativa grazie a un modello di business scalabile e a una proposta di valore che risolve le inefficienze dei tool tradizionali.

Due percorsi complementari che trasformano la complessità in crescita per le imprese

Fondata nel marzo 2024, Certifitech rappresenta una solida realtà nel panorama dei servizi digitali e di compliance. Con un assetto societario che include il fondatore e le società Capital Venture Consulting e Ricerca&Sviluppo, ha ottenuto nei primi mesi un ottimo riscontro lavorando sia con grandi aziende, sia con Pmi e microimprese. Il piano di sviluppo si articola su tre pilastri: innovazione continua nei servizi digitalizzati, investimenti in nuovi talenti e ampliamento verso mercati ad alto potenziale come formazione e appalti pubblici. L’obiettivo è consolidare la crescita aziendale attraverso l’assunzione di personale altamente qualificato e il rafforzamento delle partnership strategiche, con la prospettiva di raddoppiare il fatturato entro il 2026, come già dimostra la collaborazione avviata con Doreca Spa nel settore Horeca.

Fred, fondata il 5 dicembre 2024, si rivolge a startup e Pmi con prodotti digitali o customer-oriented. Dopo aver chiuso un round pre-seed con il supporto del fondo Zest Investments, si prepara a un round seed da 1 milione di euro entro febbraio 2026, con diversi fondi già interessati. La piattaforma è già online in modalità self-service e disponibile globalmente, con l’obiettivo di rendere la user research accessibile, veloce e scalabile. L’ambizione non si ferma all’Europa: entro il 2029 Fred punta ad aprire sedi negli Stati Uniti, rafforzando così la propria presenza internazionale.

Il filo rosso che lega Certifitech e Fred è la capacità di tradurre la complessità in strumenti pratici per la competitività delle imprese. Insieme rappresentano un modello di integrazione tra consulenza e tecnologia capace di rafforzare l’ecosistema imprenditoriale italiano. Non solo aiutano le aziende a rispettare regole e standard, ma offrono anche la possibilità di anticipare i mercati e innovare più velocemente. La combinazione tra compliance intelligente e ricerca utente potenziata dall’AI e dai tester reali definisce così un nuovo approccio alla crescita aziendale