Tra gli highlight dell’asta, dieci opere iconiche provenienti dalla collezione privata del Boccioni.
Ultimi articoli
A quarant’anni dall’inchiesta con cui Camilla Cederna mise alle corde Giovanni Leone, quel giustizialismo mediatico ha definitivamente vinto.
Seek promette di identificare flora e fauna delle nostre fotografie con collegamenti rapidi a Wikipedia: ci riesce davvero?
L’elicottero Solo SW-4 (RUAV) ha compiuto con successo il suo primo flight-test.
Nella classifica stilata da Forbes prosegue l’avanzata delle startup cinesi e dell’ecosistema di venture capital di Pechino.
Una mostra del Vitra Design Museum omaggia l’estetica delle discoteche più iconiche della storia, dallo Studio 54 al Berghain.
La storica azienda biellese di filati ha una sua ricetta per il futuro. L’ha raccontata a Forbes il suo numero uno, Ercole Botto Poala.
Nata da un’intuizione di due italiani, Artemest è diventata il punto di riferimento mondiale per i prodotti handmade di lusso.
Alcune delle donne selezionate da Forbes nel numero della rivista attualmente in edicola.
Intervista all’ex ministro dell’Economia sul confronto commerciale in atto tra Cina e Stati Uniti.
A tanto equivale il rischio di nuove tasse che, secondo Unimpresa, dovrà disinnescare chi siederà a Palazzo Chigi.
Care lettrici, cari lettori, benvenuti all’edizione italiana di Forbes magazine, il media brand che da oltre 100 anni è il punto di riferimento della business community mondiale. Forbes racconta ogni mese i “movers and shakers” del nostro tempo e degli ambasciatori del made in Italy nel mondo, con uno sguardo rivolto alle storie già affermate, […]
Basta solo il vostro smartphone per avere in tasca tutto il necessario a organizzare al meglio una trasferta di lavoro.
Tre squadre di serie A hanno ingaggiato videogiocatori professionisti stipendiandoli come regolari dipendenti.
Incontro con Davide D’Atri, fondatore del gestore indipendente dei diritti d’autore che ha sfidato il monopolio Siae.
Il direttore commerciale del gruppo del real estate di lusso racconta il cammino con cui è finito a vendere ciò che lui stesso acquisterebbe.
Cindy Sherman, Hans Ulrich Obrist e altri nomi da seguire sul social delle fotografie per ridefinire i confini della produzione artistica.
La buona notizia è che le macchine non stanno conquistando il mondo; la cattiva è che non lo stanno conquistando perché qualcosa non va.
Dal 2006 Sara Doris è presidente esecutivo di Fondazione Mediolanum Onlus. È da sempre impegnata in iniziative a favore dell’infanzia.
È ben più del titolo-caso del momento, e spiega abitudini e tendenze del pubblico. Fenomenologia di un successo videoludico imprevisto.