Vaccinarsi per uscire il prima possibile dall’incubo della pandemia e obbligare l’uso del green pass per permettere alle attività di rimanere aperte ed evitare le ennesime chiusure. Anche in considerazione del fatto che, da marzo, l’economia italiana e il sistema Paese nel suo complesso è ripartito e sta rimbalzando positivamente a un ritmo veloce. È questo il sunto del messaggio condiviso ieri in conferenza stampa dal premier Mario Draghi che – in compagnia del Ministro della salute, Roberto Speranza, e della Ministra della giustizia, Marta Cartabia – ha anche evidenziato quanto sia importante rispondere con velocità al diffuso aumento dei contagi dovuto alla variante Delta, che sta imponendo nuove restrizioni in diversi paesi europei.
Da qui l’esigenza non solo di prorogare fino al 31 dicembre 2021 lo stato di emergenza nazionale, ma anche e soprattutto di dettare le modalità di utilizzo del Green Pass (o certificazione verde) – dopo l’obbligatorietà decisa da Emmanuel Macron in Francia – e di imporre nuovi criteri per la “colorazione” delle Regioni, per evitare il più possibile di lasciare la ‘zona bianca’ e di incorrere in nuove restrizioni. Ma andiamo con ordine.
LEGGI ANCHE: “Via libera al Green Pass Europeo, il certificato digitale per viaggiare in Ue. Ecco come funzionerà”
Obbligatorio per gli over 12 (anche perché per loro non è ancora disponibile il vaccino) e rilasciato in tre modi: o dopo l’inoculamento almeno della prima dose vaccinale ,o dimostrando la guarigione Covid-19 (in entrambi i casi con validità di 6 mesi), o dopo aver effettuato un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo (con validità 48 ore), il green pass sarà richiesto a partire da venerdì 6 agosto per poter svolgere o accedere alle seguenti attività o ambiti, come sottolinea in una nota ufficiale il governo:
Di conseguenza, non sarà necessario mostrarlo in negozi, farmacie, supermercati ma anche nei bar e ristoranti all’aperto, dove si potrà pranzare o cenare liberamente, rispettando comunque il metro di distanziamento a tavola. Niente pass anche nelle piscine all’aperto. Brutte notizie, invece, per le discoteche che rimarrano chiuse. Per loro, però, il governo ha istituito un fondo per i ristori.
Il Commissario straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure di contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica Covid-19 definisce d’intesa con il Ministro della salute un protocollo d’intesa con le farmacie e con le altre strutture sanitarie al fine di assicurare fino al 30 settembre 2021 la somministrazione di test antigenici rapidi a prezzi contenuti che tengano conto dei costi di acquisto.
I titolari o i gestori dei servizi e delle attività autorizzati previa esibizione del Green pass sono tenuti a verificare che l’accesso a questi servizi e attività avvenga nel rispetto delle prescrizioni. In caso di violazione può essere elevata una sanzione pecuniaria da 400 a 1000 euro sia a carico dell’esercente sia dell’utente. Qualora la violazione fosse ripetuta per tre volte in tre giorni diversi, l’esercizio potrebbe essere chiuso da 1 a 10 giorni.
L’incidenza dei contagi resta in vigore, ma non sarà più il criterio guida per la scelta delle colorazioni (banca, gialla, arancione, rossa) delle Regioni. Dal primo agosto i due parametri principali saranno:
Si resta in zona bianca se:
a. l’incidenza settimanale dei contagi è inferiore a 50 casi ogni 100.000 abitanti per tre settimane consecutive
b. qualora si verifichi un’incidenza superiore a 50 casi per 100.000 abitanti, la Regione resta in zona bianca se si verifica una delle due condizioni successive:
Da bianca a gialla se:
a. l’incidenza settimanale dei contagi deve essere pari o superiore a 50 ogni 100.000 abitanti a condizione che il tasso di occupazione dei posti letto in area medica sia superiore al 15 per cento e il tasso di occupazione dei posti letto in terapia intensiva per pazienti affetti da Covid-19 sia superiore al 10 per cento;
b. qualora si verifichi un’incidenza pari o superiore a 150 casi per 100.000 abitanti, la Regione resta in zona gialla se si verificano una delle due condizioni successive
Da giallo ad arancione se:
Da arancione a rosso se:
In zona bianca e in zona gialla, gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali o spazi anche all’aperto, sono svolti esclusivamente con posti a sedere preassegnati e a condizione che sia assicurato il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro sia per gli spettatori che non siano abitualmente conviventi, sia per il personale, e l’accesso è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di una delle certificazioni verdi Covid-19.
In zona bianca, la capienza consentita:
In zona gialla:
In zona bianca, la capienza consentita:
In zona gialla:
Leader
Da sassofonista a imprenditore: come Maxim Berin sta reinventando l’entertainment
di: Forbes.it
Money
Il crollo delle vendite dei vaccini Covid-19 sta distruggendo le fortune dei miliardari del biotech
di: Forbes.it
Smart Mobility
Italia indietro nella corsa Ue alla mobilità green: solo il 10,5% dei veicoli è elettrico
di: Forbes.it