Da non perdere |Leader
27 luglio 2021

Le 100 donne italiane di successo selezionate da Forbes Italia per il 2021

Forbes Italia ha selezionato 100 personalità femminili, accomunate da leadership e creatività, tenacia e competenza.
Le 100 donne italiane di successo selezionate da Forbes Italia per il 2021

Forbes.it
Scritto da:
Forbes.it

Articolo tratto dal numero di luglio 2021 di Forbes Italia. Abbonati!

Sono scienziate, campionesse dello sport, visionarie imprenditrici e manager che guidano con polso fermo squadre di lavoro internazionali. Per il quarto anno consecutivo, Forbes Italia ha selezionato 100 personalità femminili, accomunate da leadership e creatività, che si sono contraddistinte nel 2021 per ingegno, tenacia e competenza.

Valentina Abramo
head of brand partnership & e-commerce di Abiby

Viviana Acquaviva
astrofisica e data scientist

Enrica Acuto Jacobacci
vicepresidente e ceo di Jacobacci & Partners

Elena Alberti
managing director e cfo di Penske Automotive Italy

Cecilia Alemani
direttrice padiglione Italia della Biennale di Venezia

MONIKA BACARDI produttrice cinematografica

Monika Bacardi

Mai come quest’anno le donne sono state protagoniste del mondo del cinema. Il merito di questa rivoluzione va anche a figure come Monika Bacardi, che da anni si impegna per rendere l’industria dell’intrattenimento più inclusiva, dimostrando che i ruoli di leadership non sono prerogativa degli uomini. Nel corso della sua carriera ha prodotto film con attori del calibro di Al Pacino, Johnny Depp, Alec Baldwin, James Franco e Tom Wilkinson. Uno dei suoi prossimi progetti si chiama Women Stories, e sarà una serie antologica interpretata e diretta da sole donne: “Coinvolgendo attrici, sceneggiatrici e registe in ruoli di primo piano, vogliamo contribuire a creare un circolo virtuoso”. Nata a Merano, si è laureata in Letteratura moderna e lingue in Italia. Vive a Monaco, ma continua a viaggiare anche nel suo Paese natale e a Los Angeles per lavoro.

Sara Battaglia
fashion designer

ELISABETTA BELLONI
direttore generale del DIS

Elisabetta Belloni

La romana Elisabetta Belloni è la prima donna a capo dei servizi segreti. Una nomina che le è stata conferita il 12 maggio 2021 dal Presidente del consiglio dei ministri. Da sempre in prima linea nelle emergenze internazionali, per diversi anni è stata a capo dell’unità di crisi della Farnesina, dove ha gestito le negoziazioni per liberare gli italiani sequestrati in Iraq e Afghanistan, lavorando a fianco degli agenti segreti. Ha studiato nella stessa scuola di Mario Draghi, l’Istituto Massimiliano Massimo dei Gesuiti, e appena trentenne ha iniziato la carriera diplomatica. Un altro primato lo ha raggiunto quando, dopo essere stata nel 2015 capo di gabinetto dell’allora ministro degli Esteri Paolo Gentiloni, nell’aprile 2016 è diventata segretaria generale del ministero degli Affari esteri. Ancora una volta, la prima donna a rivestire questo ruolo.


Mariasole Bianco
biologa marina e divulgatrice scientifica

Cristiana Boccassini
cco di Publicis Italia

Ilaria Bonacossa
direttrice di Fiera Internazionale d’Arte Contemporanea Artissima di Torino

Francesca Bosco
chief of staff di CyberPeace Institute

Laura Bosetti Tonatto
“naso” di Chanel 

Giovanna Botteri
giornalista

Chiara Burberi
presidente e ceo di Redooc

Irina Mella Burlacu
business owner di Vita International e ceo di Roadlink Italia

LUCIA CAGNAZZO
cfo e direttore hr, legal e operations di Banca Widiba

Lucia Cagnazzo

Laureata in economia aziendale presso l’Università Bocconi, Lucia Cagnazzo intraprende la sua carriera professionale a metà degli anni Novanta come business analyst per Pirelli e Dun and Bradstreet. Successivamente entra a far parte del gruppo Prada all’interno del team pianificazione e bilancio presidiando le aree Far East, Giappone ed Europa. Approda nel mondo bancario nel 2000 come responsabile personale amministrazione e controllo di WeBank e, dopo un’esperienza come director in Deloitte, contribuisce a fondare Banca Widiba, dove ricopre tuttora il ruolo di chief financial officer e direttore risorse umane, legal e operations. In Widiba, l’inclusività è un valore fondamentale. “Significa riconoscere le differenze per incoraggiare l’innovazione, per far emergere i talenti e per aggiungere valore alle competenze. La diversità è alla base dell’arricchimento morale e di competenza di un’organizzazione”.

Maria Chiara Carrozza
presidente del Cnr

Arianna Casadei
direttore comunicazione & marketing di Casadei

Laura Basili e Ilaria Cecchini
co-fondatrici di Women at Business

Antonella Centra
executive vp, general counsel, corporate affairs & sustainability di Gucci

Laura Colnaghi Calissoni
presidente e ad di Carvico

Nicoletta Costa
illustratrice e scrittrice

Dominga Cotarella
imprenditrice vinicola

Alessandra Cozzani
cfo di Prada group

Marta Dassù
saggista e politica

Margherita Della Valle
cfo di Vodafone

GIUSEPPINA DI FOGGIA
ad e vicepresidente di Nokia Italia

Giuseppina di Foggia

Con più di 20 anni di esperienza maturata in ruoli di ricerca e sviluppo, project management, vendita e gestione operativa, Giuseppina Di Foggia ricopre da aprile 2020 la posizione di amministratore delegato e vicepresidente di Nokia Italia e country senior officer per Italia e Malta. Si occupa di guidare le attività e lo sviluppo del business, delle operazioni con i clienti e dell’esecuzione della strategia in entrambi i Paesi. Quando non coltiva il suo interesse per la musica, i viaggi e la moda, la manager romana si dedica ai temi dei giovani e del lavoro tanto da promuovere e supportare diversi programmi relativi a temi come l’alfabetizzazione digitale e l’avvicinamento degli studenti alle materie Stem. A maggio, il presidente Mattarella le ha conferito il titolo di Cavaliere del lavoro.

Elena Di Giovanni
vicepresidente e partner di Comin & Partners

Daniela Ducato
fondatrice di Edizero

PAOLA EGONU
pallavolista

Paola Egonu

Nata a Cittadella, ma con genitori di nazionalità nigeriana, Paola Egonu ha 22 anni e un’energia da vendere. Di premi ne ha vinti già parecchi: 139 presenze in Nazionale, vicecampionessa mondiale 2018, argento europeo 2019, argento World Gran Prix 2017, titolo mondiale per club 2019. Classe 1998, la fuoriclasse azzurra del volley si prepara adesso alle prossime Olimpiadi di Tokyo. “Nella squadra sono quella che attacca sempre, anche perché non sono capace di fare altro! Super aggressiva, però fuori dal campo mi trasformo”, aveva detto al Corriere della Sera. Ha iniziato a giocare a pallavolo a 12 anni ma è nel 2013 che, chiamata a giocare con il Club Italia, raggiunge il successo in Serie B, A2 e poi A1 dove conquista la Supercoppa italiana 2017 e la Coppa Italia 2017-2018 con il titolo di miglior giocatrice del torneo.

Chiara Ercole
ceo di Saclà

Indira Fabbro
board member di Pelfa Group 

Silvia Ferrari
head of hr Italy di The Walt Disney Company

Teresa Fornaro
scienziata 

ALESSANDRA FORNASIERO
co-fondatrice e presidente di Circularity

Alessandra Fornasiero

Si è laureata in matematica pensando che il suo futuro lavorativo sarebbe stato l’insegnamento. La vita poi l’ha portata altrove ma la passione per la formazione è comunque rimasta. Da quasi vent’anni Alessandra Fornasiero si occupa di sostenibilità e green economy. Prima in Csr Value, società specializzata in servizi di advisory, sviluppo e coordinamento di progetti inerenti la sostenibilità e la responsabilità sociale d’impresa. Poi come co-fondatrice e presidente di Circularity, startup dell’economia circolare e società benefit fondata nel 2018 insieme a Camilla Colucci, che offre consulenze alle aziende che vogliono diventare sostenibili. “Lavorare per uno sviluppo economico che sia anche sostenibile è la chiave per il futuro della nostra civiltà”.

Liliana Fratini Passi
direttore generale di Cbi

Milena Gabanelli
giornalista

Barbara Gallavotti
biologa e divulgatrice scientifica

Stefania Gallo
responsabile mercato difesa di Airbus Italia

ALESSANDRA GALLONI
direttore responsabile di Reuters

Alessandra Galloni

Un soffitto di cristallo in meno nel mondo dell’informazione con Alessandra Galloni a capo della testata giornalistica Reuters. La prima donna in 170 anni. “Sono onorata di guidare la migliore redazione al mondo!”, aveva scritto in un tweet lo scorso aprile. Laurea all’università di Harvard e master alla London School of Economics, la Galloni parla quattro lingue e lavora alla Reuters dal 2013 come direttrice editoriale per il Sud Europa e poi come direttrice delle notizie internazionali. Prima dell’agenzia di stampa britannica ha lavorato per 13 anni al Wall Street Journal come corrispondente da Londra, Parigi e Roma e nel 2004, per il suo lavoro sulla vicenda del fallimento della Parmalat, ha vinto il premio Overseas press club ricevendo il titolo di Uk business journalist of the year. Ora guiderà uno staff mondiale di circa 2.450 giornalisti, con 600 fotoreporter sparsi in 200 località del mondo. 

Cecilia Gasdia
soprano

Nicoletta Giadrossi
presidente di Ferrovie Italiane

Francesca Gino
docente alla Harvard Business School

Michela Giraud
comica

Livia Giuggioli
produttrice cinematografica

Elena Patrizia Goitini
ceo di Bnl e responsabile Bnp Paribas per l’Italia

ELEONORA GOLDONI
calciatrice

Eleonora Goldoni

Venticinque anni, tira i primi calci nel 2003 nelle giovanili del Finale, squadra della sua città: Finale Emilia (Modena). Nel 2009 si tessera in una squadra femminile, il New Team Ferrara, dove rimarrà fino al 2015. Dopo aver giocato in serie C e B, e aver anche vinto il titolo di capocannoniere nel 2013, si trasferisce in America dove studia alla East Tennessee State University di Johnson City, in Tennessee, entrando nella squadra universitaria, le Lady Buccaneers. Dopo quattro anni torna in Italia e, il 29 luglio 2019, si trasferisce nella squadra femminile dell’Inter, che però di recente, tramite un post su Instagram, ha annunciato di aver lasciato. “Sapete benissimo quanto tenga a questa maglia e a questi colori, che amo fin da bambina. Ho però bisogno di giocare di più e poter dimostrare sul campo le mie qualità”. L’11 luglio 2020, viene ingaggiata dal Napoli nel ruolo di attaccante.

Manuela Gostner
pilota automobilistica

Nadia Governo
vicepresidente senior di Ntt Data Italia

Anna Grassellino
ingegnere elettronico e ricercatrice

Michelle Hunziker
conduttrice tv

Anna Lambiase
ceo di Ir Top Consulting

Alessia Lautone
direttrice responsabile di LaPresse

Giusi Legrenzi
conduttrice radiofonica di Rtl 102.5

Romana Liuzzo
presidente di Fondazione Guido Carli

Virginia Magliulo
president Globalview Hcm & gm Southern Europe di ADP

Carla Vittoria Maira
vicepresidente esecutivo di Fondazione Atena Onlus

Lucia Magnani
ad di Lucia Magnani Health Clinic

Gioia Manetti
senior vice president di Autoscout24 e ceo per l’Italia

Francesca Moriani
ceo di Var group

MANUELA MARIOTTI
creative director di Seafarer

Manuela Mariotti

La vicinanza all’estetica nordica e le influenze della Scuola di Anversa hanno influenzato la sua visione estetica. Sin dagli esordi, a partire dagli anni ’80 la passione per la moda ha portato Manuela Mariotti a lavorare per numerose realtà fashion emergenti, nel cuore del distretto marchigiano del Made in Italy. Nel 1999 Manuela e l’imprenditore Massimo Berloni fondano il brand Dondup, poi venduto nel 2010 al fondo di private equity L-Catterton. Nel maggio 2021 è la volta di una nuova avventura professionale e Mariotti diventa direttore creativo di Seafarer, brand nato a Brooklyn nel 1896, che nel corso degli anni ha debuttato nel panorama moda internazionale diventando una label amata dalle celebrities degli anni ‘70. “Seafarer è un viaggio, un’avventura, un omaggio alla libertà nel poter scegliere. L’ispirazione è continua: una canzone, un paesaggio, un incontro, uno sguardo, una storia d’amore”, dice la creativa.

Maria Marotta
arbitro di calcio

Licia Mattioli
ceo di Mattioli 

Franca Melfi
direttrice del Centro Multidisciplinare di Chirurgia Robotica

Anna Maria Meo
musicologo

Mariella Milani
giornalista

Angela Natale
managing director di Boeing Sud Europa e presidente per l’Italia

Mara Navarria
schermitrice

Afsoon Neginy
coo business e sustainability director di Agf88 Holding

Elisabetta Neuhoff
fondatrice e ceo di Close to Media

EVA ORSI
presidente di Tankoa Yachts

Eva Orsi

La prima barca di famiglia di cui ha memoria è una Magnum chiamata Lunar Park dove Eva Orsi, dal 2018 presidente di Tankoa Yachts, ricorda di aver trascorso da bambina le vacanze estive a Saint-Tropez. Fin dagli anni degli studi, laurea in Economia dell’arte, cultura e comunicazione presso l’Università Bocconi e poi un master allo Iulm di Milano, ha vissuto a stretto contatto con il mondo dello yacht business viaggiando in tutto il mondo. Ma il suo background professionale ha a che fare anche con il mondo della moda (Loro Piana e Ralph Lauren) e del design italiano (Momo Design). “In Tankoa stiamo cercando di far comprendere al mercato che siamo un cantiere in crescita con un grande know-how e che abbiamo intenzione di crescere mantenendo alta la nostra qualità, come i cantieri del Nord Europa”.

Anna Teresa Palamara
direttrice del Dipartimento malattie infettive dell’Iss

Gabriella Palmieri Sandulli
avvocato generale dello Stato

MARA PANAJIA
general manager laundry&home care di Henkel Italia

Mara Panajia

Quando sua madre le chiedeva quando sarebbe diventata general manager lei rispondeva che non lo sarebbe mai stata. Mara Panajia inizia la sua carriera in Danone dove lavora nel controllo di gestione e nel marketing. L’arrivo in Henkel avviene nel 2000, prima come brand manager per la local marketing unit del laundry care, poi come marketing manager e marketing director laundry care. Dal 2008 al 2012 è marketing director laundry&home care Italia, Grecia e Cipro, passando poi all’area sales in Italia dove rimane fino al 2014 quando si trasferisce nella sede di Düsseldorf nel ruolo di corporate vp marketing internazionale. Nel 2019 il ritorno in Italia alla guida della divisione detergenza, nella posizione di general manager. In azienda, per Panajia alimentare la parità di genere è molto importante al fine di “rendere ogni posto di lavoro più inclusivo, arricchirlo e arricchirci l’un l’altro, partendo da ciò che ci rende unici”.

Chiara Pasqualetti Johnson
giornalista e saggista

Rita Paola Petrelli
presidente e ceo di Kolinpharma

Agnese Pini
direttrice de La Nazione

Valentina Pippolo
partner e head of Italy di Bu Bregal Italy 

Patrizia Polliotto
presidente di Istituto Galeazzi

Mariavittoria Rava
presidente di Fondazione Francesca Rava Nph Italia Onlus

Gaia Repossi
designer

Norma Rossetti
ceo di MySecretCase

Chiara Russo
co-fondatrice ceo di Codemotion

VALERIA SANDEI
ceo di Almawave

Valeria Sandei

Si è sentita chiamare per la prima volta manager all’età di 27 anni quando, dopo un tirocinio in JP Morgan, è entrata in Accenture come consulente strategico. Nel 2008 ha assunto la guida di Almawave (gruppo Almaviva) investendo sullo sviluppo di tecnologie d’interpretazione del linguaggio naturale. In pochi anni, la veneziana Sandei ha reso Almawave una realtà internazionale in costante evoluzione con 220 professionisti, sei sedi in Italia, due in Brasile e una negli Usa, e un solido network di partner accademici e di mercato. Lo scorso marzo ha portato la sua azienda, leader nell’Intelligenza artificiale, nell’analisi del linguaggio naturale e nei servizi big data, sul mercato Aim di Borsa italiana. “La quotazione ci ha reso ancora più determinati nel cogliere appieno le enormi potenzialità dell’AI e le sfide del digitale, con l’obiettivo di agire da protagonisti”.

Francesca Santoro
programme specialist del Dipartimento intergovernativo per gli oceani di Unesco

Valeria Santoro
country manager Italia di Stocard

Gabriella Scapicchio
sindaco de Le Village by Crédit Agricole Milano

Laura Sgrò
titolare di Laura Sgrò studio legale 

Andrèe Ruth Shammah
direttrice delùTeatro Franco Parenti di Milano

LUCIA SILVESTRI
jewellery creative director e gems buying executive director di Bulgari

Lucia Silvestri

Il colpo di fulmine di Lucia Silvestri per il mondo dei gioielli arriva all’età di 18 anni quando inizia a lavorare nel dipartimento gemmologico di Bulgari. A 20 anni comincia a girare il mondo incontrando i maggiori esperti nel campo: Ginevra, New York, Anversa, Jaipur, Colombo. Ogni viaggio è una scoperta indimenticabile. “Una delle prime cose che ho imparato”, racconta, “è stata quella di selezionare e poi comprare una o più gemme solo se ne vedo il possibile utilizzo”. Siamo a metà degli anni ’80, i negozi Bulgari sono solo cinque in tutto il mondo e il processo di creazione di un gioiello avviene con il coinvolgimento di una ristrettissima cerchia di persone. Silvestri è oggi jewellery creative director e gems buying executive director, potendo seguire l’intero processo creativo della maison di Lvmh. “Il settore della gioielleria è tipicamente maschile, e una donna per farsi strada deve avere un importante bagaglio di expertise e conoscenze tecniche ma anche molta determinazione”.

Arianna Traviglia
direttrice del Centre for Cultural Heritage Technology dell’Istituto italiano di tecnologia 

Emanuela Trentin
ad di Siram Veolia

Francesca Vecchioni
fondatrice di diversitylab.it

Sara Vezza
fondatrice di Josetta Saffirio Wines

Giuseppina Violante
vicepresident portfolio & growth leader area Emea di Coty

Elena Zambon
presidente di Zambon

Ilaria Zampori
general manager Italy & Spain di Quantcast

Mariangela Zappia
ambasciatrice italiana negli Usa

Cristina Zucchetti
presidente di Zucchetti group