
Al Campidoglio, con il patrocinio del Ministro per lo Sport ed i Giovani, si è svolta la cerimonia di premiazione dei 30 giovani finalisti under 30 del Myllennium Award 2024.
Il premio è stato conferito alla presenza dell’assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, Alessandro Onorato, che ha inaugurato insieme a Paolo Barletta, presidente del Premio e ceo del Gruppo Barletta il nuovo rapporto Aspirazioni, sfide e prospettive lavorative dei giovani in Italia, commissionato dal Myllennium Award a Ipsos, con la direzione del presidente Nando Pagnoncelli.
Da dieci anni il Myllennium Award, primo premio generazionale in Italia, ha superato 1.500.000,00 euro di premi riconosciuti, destinati a valorizzare il merito e il talento di giovani under 30 e ha ricevuto più di 5.300 progetti candidati, premiandone oltre trecento.
“Siamo felici di aver promosso questo premio, è molto importante incentivare e stimolare le capacità e le potenzialità dei giovani italiani. Ringrazio il presidente Barletta che porta avanti da 10 anni questo progetto rivolto ai migliori talenti under 30: qui oggi abbiamo i 30 giovani vincitori delle borse di studio che si sono contraddistinti con idee brillanti in vari campi, dalla musica allo sport al sociale. Non è vero che le nuove generazioni siano sempre peggiori di quelle precedenti”, ha dichiarato l’assessore Onorato.
“Anzi sono convinto che le ragazze e i ragazzi di oggi abbiano una consapevolezza maggiore rispetto ai coetanei del passato su temi fondamentali come l’inclusività e la sostenibilità. Noi continueremo a coltivare la curiosità dei giovani e cercheremo sempre di venire incontro alle loro esigenze, per instaurare un dialogo che deve essere positivo e costruttivo per il bene di Roma e del Paese”.
Durante l’evento, Onorato ha riconosciuto al presidente Barletta e al Myllennium Award il Premio Campidoglio con la medaglia del “Natale di Roma”, un conio a tiratura limitata del Poligrafico dello Stato commissionato da Roma Capitale e consegnato a personalità che si sono distinte per particolari meriti culturali, sociali o sportivi nella città.
“I ragazzi di oggi non guardano più ad una competizione regionale o nazionale ma si confrontano con modelli internazionali e nuovi mestieri. Favorire la loro crescita culturale e l’inserimento lavorativo significa investire nella competitività futura del nostro Paese”, dice Barletta.
“Il Myllennium Award nasce proprio con questo spirito, per avviare un percorso utile per la valorizzazione del talento e creare un ponte tra il processo educativo e il mondo del lavoro. Da dieci anni ci impegniamo a sostenere questo principio, adattandolo ad un mercato in continuo cambiamento e che abbiamo voluto rappresentare estendendo l’indagine dal nostro osservatorio a quello elaborato con Ipsos. In Italia non manca il talento ma la rete di interventi pubblico privato può far ancora molto per mettere a sistema risorse utili a trasformarlo in nuova occupazione di qualità”.
Dieci le categorie in gara per l’edizione 2024: MyStartup, MySocialimpact, MySport|Startup, MyBook, MyReportage, MyJob (per le opportunità di lavoro e formazione), MyCity (per progetti di architettura/street art), MyFrame (per il cinema), MyMusic, MySport|Book e Mysport|Job (per i progetti di dual career), e la nuova sezione dedicata ad Arti e maestranze, MyBrick.
Per la categoria MyBook, si sono aggiudicati il premio:
MyReportage – rivolto a giornalismo e digital content – ha premiato:
MyStartup è la sezione del premio dedicata all’imprenditoria a elevato contenuto tecnologico e innovativo. Ad aggiudicarsi il premio:
MySocialimpact premia la migliore idea d’impresa o startup ad alto impatto sociale sulla comunità.
I vincitori sono stati:
MyJob assegna quattro Master e tre Stage. I migliori profili ad aggiudicarsi un percorso post-laurea sono stati:
MySport, in collaborazione con la Commissione Nazionale Atleti del Coni, si rivolge agli atleti di livello
nazionale under 30, preparandoli alle sfide nel mondo del lavoro una volta terminata la carriera agonistica. Quest’anno, il Premio MySport | Startup è stato vinto da:
Con il migliore curriculum vitae secondo i criteri richiesti, MySport | Job ha premiato:
Vince la sezione MyMusic:
Nella sezione MyCity è stata premiata:
Vince il premio per il cinema, MyFrame:
Per la categoria ad honorem dedicata alle Arti e alle Maestranze MyBricks è stato premiato Martin Ezequiel Ribeiro, mentre il “Premio Eccellenza Myllennium 2024”, dedicato alle eccellenze italiane, è stato consegnato a Edoardo Prati.

Forbes Italia
Dalla musica ai creator, così i giovani stanno ridisegnando lo spettacolo dal vivo
di: Forbes.it

Forbes Italia
Elia Nuzzolo e Matteo Oscar Giuggioli, i due giovani attori che hanno fatto rivivere gli 883
di: Forbes.it

Forbes Italia
Dal rugby a Sanremo, Olly costruisce il suo anno d'oro tra sold out, scrittura e ricerca di autenticità
di: Edoardo Prallini



