Tutte le marche del nostro Paese presenti nella lista Global 500, compilata da Brand Finance.
Daniel Settembre
Staff writer, Forbes.it
Managing editor di Forbes Italia
Tutti gli articoli di Daniel Settembre
Grazie a un accordo di distribuzione ufficiale approvato da Fiat Chrysler.
C’è già chi, tra grosse aziende e piccole imprese, considera la moneta digitale come valuta vera e propria.
E quale sarebbe il prezzo di altre 7 fantastiche ville di principesse e supereroi dei film.
Cosa determina l’affermazione universale e senza tempo di aziende come Lego?
I miliardari del continente africano sono più ricchi di un anno fa, e il trend è in aumento costante.
Il guru informatico confida a ForbesITALIA come il suo successo ha avuto inizio. E perché il suo futuro potrebbe non essere sul web.
In totale, da quando sono diventati professionisti, hanno guadagnato 19,4 miliardi di dollari.
LuxuryEstate.com ha stilato per ForbesITALIA la top ten delle città più cercate al mondo nel 2017 da chi vuole comprare un immobile di lusso.
Insieme questi dieci giovani hanno guadagnato 127 milioni di dollari in un solo anno. C’è anche una baby star di soli sei anni.
Cosa ha reso Nike un gigante da 34 miliardi di fatturato annuo e Phil Knight il 28° uomo più ricco del mondo.
Ray Kroc è considerato uno degli imprenditori che nel secolo scorso ha avuto maggiore successo. La sua creatura è il fast food più famoso al mondo.
La vettura è il primo esemplare di Dallara Stradale. “Veloce ma sicura. Divertente. Motore brillante”, ha commentato il pilota italiano che per primo l’ha collaudata.
Come ogni anno la Fintech100 celebra le migliori aziende innovative che stanno rivoluzionando il settore finanziario.
Dopo aver valutato circa 15.000 candidature, Forbes ha selezionato gli under 30 anni che stanno rivoluzionando il presente.
L’app, fondata da Alex Zhu e Luyu Yang, sta diventando sempre più un fenomeno mondiale. E ora è stata venduta alla internet company cinese Bytedance.
Dopo una trimestrale ancora deludente, il titolo Snap è crollato in Borsa, così come il patrimonio dei due fondatori, Evan Spiegel e Bobby Murphy. L’azienda dovrà competere con la sempre più aggressiva concorrenza di Facebook e Instagram.
Le vicende che hanno investito il mondo arabo e il conseguente arresto di ex politici, ministri, agenti e 11 principi hanno minato alle fondamenta il patrimonio dell’imprenditore multimiliardario.
Dietro le startup miliardarie c’è una schiera di venture capitalist che scommette sul loro successo. Ecco i volti e le società che stanno cambiando l’ecosistema tecnologico in Europa.
L’InsurTech continua a suscitare l’interesse degli investitori mondiali. E anche nel panorama italiano stanno nascendo progetti e startup che promettono di rivoluzionare il mondo assicurativo.