Il City RepTrak incorona come ogni anno le città in cui le persone più vogliono vivere, visitare o nelle quali vogliono fare affari.
Daniel Settembre
Staff writer, Forbes.it
Managing editor di Forbes Italia
Tutti gli articoli di Daniel Settembre
Esempi virtuosi di donne alla guida di startup innovative.
Una certa band irlandese capeggiata da Bono Vox ha guadagnato più di tutti.
Secondo i dati contenuti nella recente classifica Celebrity 100 stilata da Forbes.
Lo certifica l’indice IESE Cities in Motion Index (CIMI), che analizza il livello di sviluppo di 165 città di 80 Paesi del mondo.
Da Madonna a Beyoncè: il patrimonio delle cantanti più di successo negli Stati Uniti.
Matteo Frigerio, country manager italiano, racconta il successo del business delle Experiences di Airbnb: “Non ci sono limiti alle esperienze di viaggio”.
Alessia Forti è economista presso l’Ocse. ForbesITALIA l’ha inserita tra i suoi Under30 italiani.
LuxuryEstate.com ha selezionato per Forbes.it alcune delle più prestigiose ville da comprare in Russia.
L’atlante aggiornato delle persone più ricche nel mondo dal World Wealth Report di CapGemini.
Lionel Messi ha scalzato il rivale di sempre Cristiano Ronaldo come calciatore più pagato al mondo secondo le stime di Forbes.
È diventato un’icona di stile mondiale grazie ai social network. Ma adesso la sfida è tutta imprenditoriale: “Punto sulla nuova brand collection MDV”.
I dati raccolti da un report di Ubs mettono a confronto il costo della vita nelle metropoli mondiali: Milano costa più di quanto può acquistare.
Tanta Germania e Giappone: in totale i brand dell’automotive valgono 222,9 miliardi di dollari.
La sezione luxury della classifica Forbes dei brand più potenti del 2018 è dominata dai marchi francesi: tra gli altri Vuitton, Chanel, Rolex.
Il Reputation Institute ha pubblicato il Global CEO RepTrak, che premia la leadership degli ad mondiali per la prima volta in assoluto.
Due parole con il golfista italiano che detiene il record di più giovane vincitore dello European Tour.
“Voglio essere uno dei precursori del processo di digitalizzazione dell’arte”, racconta il fondatore di Kooness.
Con l’ultimo round di finanziamento l’app Robinhood ha raggiunto una valutazione di 5,6 miliardi di dollari.
Sebbene lo stesso Amancio Ortega non si spieghi le ragioni del suo successo, ecco alcuni consigli che emergono dalla sua storia di impresa.