Un’inchiesta di Forbes rivela come Fred DeLuca e Peter Buck abbiano accumulato miliardi per se, per le loro famiglie e per le loro fondazioni
Jemima McEvoy
Staff
Tutti gli articoli di Jemima McEvoy
Da un gioielliere latitante al principe dello schema Ponzi. Ecco i 10 (+1) fallimenti miliardari più famosi della storia recente
Solo il 12,6% delle 65 delle persone più ricche del mondo ha detto di avere account su Twitter. In genere i miliardari sono poco social.
Al primo posto, a pari merito, due eredi dell’impero Koch. In classifica anche MacKenzie Scott e Laurene Powell Jobs
Forbes ha intervistato 65 miliardari e ha scoperto che il 52% di loro ritiene che i modelli “ibridi” saranno la strada del futuro.
Secondo un sondaggio di Forbes, quasi il 30% delle 65 persone più ricche al mondo ha dichiarato di aver investito direttamente o indirettamente in criptovalute
Sheryl Sandberg ha ancora circa 1,4 milioni di azioni in Meta, ovvero meno dello 0,1% delle quote della società.
Molti miliardari russi hanno anche passaporti di altri paesi. Quello israeliano, ottenibile grazie alla Legge del Ritorno, è tra i più ambiti
Il magnate indiano Gautam Adani è diventato l’asiatico più ricco di sempre, con un patrimonio che ha sfondato i 100 miliardi di dollari.
Spac deludenti ed effetti del Covid: ecco come dieci imprenditori e manager sono stati miliardari solo per un attimo nel 2021
I dieci grandi sconfitti dell’anno hanno perso 152 miliardi di dollari in totale. Tra loro ci sono ben sei imprenditori cinesi
Riccitiello è stato due volte amministratore delegato di Ea. I software di Unity sono stati utilizzati per successi come Pokemon Go.
Secondo quanto riportato da The Verge, Facebook sarebbe vicina a cambiare nome in vista dei lavori per il suo multiverso per il quale ha recentemente annunciato di voler assumere 10mila europei.