Lo scorso anno uragani, inondazioni, siccità e altri eventi estremi sono costati 280 miliardi di dollari. Gli Stati Uniti sono i più colpiti
Michele Zaccardi
Staff
Tutti gli articoli di Michele Zaccardi
lo stipendio di chi lavora nei servizi finanziari è aumentato del 31% da fine del 2019, contro il 14% degli altri settori
Un report di BloombergNef ha evidenziato tutti i ritardi e le inefficienze nel mantenimento delle promesse fatte da 140 Paesi alla Cop26. Tra i più virtuosi ci sono l’Europa e l’Italia, male gli Usa e le economie emergenti
In Europa la Francia è quella con gli interessi più rilevanti a Mosca, ma ci sono anche importanti aziende e banche italiane. Ecco chi per il momento non ha ancora lasciato la Russia
Il report annuale di Credit Suisse ha evidenziato come al mondo non ci siano mai stati così tanti milionari. Il 70% è in Europa o America
La liquidità e i bassi tassi d’interesse hanno portato a un’impennata di fusioni. Ma ne beneficiano solo i top manager e non i dipendenti che molto spesso vengono dimenticati
L’esperimento rende concreta la fusione nucleare a fini commerciali. Ma per affinare la tecnologia serviranno ancora 20-30 anni.
L’istituto di ricerca tedesco New Climate Instituto ha valutato come poco credibili i piani di riduzione della CO2 di diverse multinazionali. Si salva solo Maersk.
Il fenomeno delle grandi dimissioni è partito dagli Stati Uniti, ma interessa tutto il mondo. In molti lasciano il lavoro senza avere ancora un’alternativa, ma non si tratta di una questione di soldi.
YouTube ha distribuito 30 miliardi di euro in tre anni ai suoi creator. La sua sua leadership di mercato è però minacciata da Facebook, TikTok e Shopify che cercano di offrire condizioni sempre più vantaggiose agli inventori di contenuti