Nel 2020 il Pil libico è crollato del 60%. Il 2021, però, ha portato segnali di ripresa. E il potenziale ancora inespresso è enorme.
Paolo Mossetti
Staff
Contributor, scrivo di cultura economica.
Tutti gli articoli di Paolo Mossetti
Il governo ha imposto un tetto di 75 centesimi per le Ffp2: gli effetti e i rischi del controllo dei prezzi.
Il 15 novembre è stato firmato il il Regional Comprehensive Economic Partnership (Rcep), l’accordo copre quasi un terzo del pil mondiale: cerchiamo di capire cambieranno gli equilibri commerciali.
Con la vittoria di Joe Biden alle presidenziali americane, Facebook & Co. possono dormire sonni tranquilli? E i colossi cinesi?
Dopo anni di promesse non mantenute, i camion a idrogeno pare potrebbero finalmente arrivare sulle nostre strade. Ecco come.
Il discorso dell’ex presidente della Bce tra addio a vecchi dogmi e continuità: la ricostruzione dell’Europa post-Covid sarà “inevitabilmente accompagnata da elevati stock di debito”. Ai giovani bisogna dare di più perché “i sussidi finiranno”.
Negli Stati Uniti le vendite sono aumentate del 10% solo nell’ultimo anno. Tra i motivi c’è il collezionismo, la loro facilità d’uso e l’inaffidabilità degli smartphones.
Parte il countdown, grande attesa per il lancio di SpaceX: Elon Musk porta due astronauti Usa sulla Stazione Spaziale Internazionale.
E’ il segno che qualcosa è cambiato per sempre o una situazione temporanea? Siamo andati in profondità per capire di più.
Sarà forse a L, con livelli di output persi che non verranno più recuperati? Oppure a W, cioè con una rapida ascesa seguita da un’altrettanto rapida ricaduta? E perché non a forma di swoosh, dal nome del logo Nike?
La recessione indotta dalla pandemia sembra fatta su misura per il successo dei giganti della tecnologia come Microsoft, Apple o Amazon.
Molte concessionarie in Cina e negli Usa si stanno organizzando per fronteggiare il mutato panorama. Ecco come.
E’ probabile che già da adesso le autorità, i designer urbani e la politica stiano reimmaginando le città, e il modo in cui farcele abitare.
I super ricchi di tutto il mondo stanno trovando un modo per rendere più gradevole la quarantena durante la pandemia di coronavirus.
La recessione legata al coronavirus potrebbe portare la sostituzione di milioni di persone con dei robot.
Anche una volta sconfitto, il virus, nulla sarà come prima, dice il Massachussets Institute of Technology.
Gli investitori e gli esperti si stanno interrogando sulle conseguenze meno negative in un contesto pesantissimo.
Il bene rifugio per antonomasia sta facendo meglio di altri beni simili come lo yen giapponese o il franco svizzero.
Il gigante asiatico fornisce materie prime fondamentali per la creazione di antibiotici venduti negli Stati Uniti. Una lezione sull’interdipendenza dei sistemi economici.
Domino’s Pizza ha in programma di conquistare il 2% del mercato italiano della pizza.