La fintech francese Qonto mira a costruire la prima soluzione finanziaria all-in-one per pmi e professionisti. E investirà 100 milioni in due anni nel nostro Paese.
Tag: Fintech
Nel mondo bancario le aspettative dei clienti riguardo l’assistenza, le esperienze digitali basate sulle app, le commissioni, i tassi e i resi sono aumentate. Ecco il pensiero di Roberto Bussolotti, Regional Vice President di Amdocs
La fintech italiana Scalapay ha concluso un round di Serie B guidato da Tencent e Willoughby Capital, con la partecipazione di Tiger Global
Dopo il successo del primo crowdfunding, la fintech porta a Casa Sanremo il Moneyviz Privé, tra esperti di blockchain e finanza tradizionale.
Brex raccoglie $300 milioni in un round di finanziamento: oggi vale $12,3 miliardi. I cofondatori detengono una quota del 14% ciascuno
Dopo l’ultimo round d’investimento da 486 milioni di euro, la fintech francese Qonto prevede di investirne 100 in Italia.
La banca digitale brasiliana Nubank corre in Borsa. La co-founder Cristina Junqueira diventa la seconda miliardaria self-made del paese.
L’app finanziaria globale ha reso operativa la sua licenza bancaria europea in Italia. I depositi che passano a Revolut Bank saranno protetti.
La fintech britannica Atom, fondata nel 2016, ha istituito la settimana di lavoro da quattro giorni per tutti i suo 430 dipendenti a partire dal mese di novembre 2021.
PayDo, fondata da Donato Vadruccio, ha sviluppato Plick, l’app che consente di inviare denaro conoscendo il cellulare di una persona.
La piattaforma fintech torna a far parlare di sé in concomitanza al round da 263 milioni guidato da Valar Ventures. Il denaro verrò investito per la crescita del team e una riprogettazione della piattaforma su larga scala
Revolut, startup lanciata nel 2015 nel Regno Unito, è la più grande fintech in Europa dopo Klarna. Il suo valore è di 33 miliardi di dollari.
Fondata nel 2019 da Simone Mancini e Johnny Mitrevski, Scalapay è la fintech che permette di comprare a rate prodotti online.
Visa ha annunciato di aver firmato un accordo per acquistare la piattaforma Tink, mettendo sul piatto un’offerta da 1,8 miliardi di euro.
L’app è usata da oltre 90 milioni di consumatori nel mondo. La sua formula del ‘compra ora, paghi dopo’ sta conquistando anche l’Italia.
Qonto offre un servizio di gestione finanziaria 100% online per professionisti e pmi. Ora ha lanciato una funzionalità per pagare gli F24.
La lista delle 50 aziende fintech più innovative del 2021. Sono due le outsider non a stelle e striscie: Klarna (svedese) e Wise (inglese).
Trade Republic ha annunciato oggi un investimento da 900 milioni di dollari, guidato da Sequoia con la partecipazione di TCV e Thrive Capital.
Bitpanda, primo unicorno austriaco, sbarca in Italia e apre una sede a Milano. Il country manager sarà Orlando Merone, ex Circle e Revolut.
Dai fondatori di Klarna a quelli dell’app di trading Robinhood. Nell’ultimo anno sono spuntati una dozzina di miliardari nel mondo del fintech.