Osservando il video sulla Lamborghini Aventador da neve in questione, appare chiaro che la trasformazione è stata eseguita molto bene dal punto di vista tecnico. Chiaramente ci sono i limiti del telaio, visto che siamo al cospetto di una supersportiva concepita per andare forte su strada e non sulla neve.
Per consentire all’Aventador di andare sulla neve, al posto delle quattro ruote sono stati montati altrettanti cingoli. A supporto del tutto TheStradman ha apportato delle modifiche anche sulla componentistica, come ad esempio le sospensioni. La neve infatti genera un carico maggiore su servosterzo, bracci delle sospensioni, frizione e motore. Tutto questo emerge osservando il video; bastano infatti pochi minuti per vedere la spia della frizione accendersi.
Guidare la “Lamborghini delle nevi” non deve essere stato facile poiché i cingoli hanno sollevato una grande quantità di neve e la visibilità era al limite anche con i tergicristalli attivati. Ma questo non ha impedito a Stradman e alla sua troupe di divertirsi come dei forsennati.
LEGGI ANCHE: “Zyrus LP1200, la Lamborghini da 1.200 cavalli che viene dal Nord”
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it CLICCANDO QUI .
Forbes.it è anche su WhatsApp: puoi iscriverti al canale CLICCANDO QUI .