Da non perdere |Trending
22 luglio 2021

Chi sono e quanto guadagnano i piloti più pagati della Formula 1: dominano Hamilton e Verstappen

I 10 piloti più pagati della F1 raccoglieranno 211 milioni di dollari tra stipendi e bonus nel 2021. In testa ci sono Hamilton e Verstappen
Chi sono e quanto guadagnano i piloti più pagati della Formula 1: dominano Hamilton e Verstappen

Forbes.it
Scritto da:
Forbes.it

Un’era di spese incontrollate in Formula 1 si è bruscamente interrotta quest’anno, ma c’è un gruppo di persone che non è stato toccato da alcuna limitazione di budget: i piloti. Si prevede che le dieci stelle più pagate della Formula 1 guadagneranno 211 milioni di dollari tra stipendio e bonus in questa stagione.

In testa al gruppo c’è la superstar Lewis Hamilton, che è sulla buona strada per guadagnare 62 milioni di dollari in pista nel 2021. Tale cifra include uno stipendio di 55 milioni di dollari: più del doppio di quello garantito al suo concorrente più vicino, oltre a 7 milioni previsti in bonus per le vittorie. Ma con Hamilton attualmente al secondo posto in classifica, che rischia di perdere il titolo piloti per la seconda volta negli ultimi otto anni, la sua proiezione non include un bonus per il campionato. Nel 2020 ha guadagnato 66 milioni in totale, vincendo 11 gare e il titolo.

Max Verstappen della Red Bull è il pilota in pole position per il titolo. Se lo conquisterà, riceverà una notevole spinta e arriverà a 42 milioni tra stipendio e bonus, comodamente al secondo posto in questa classifica. Alle sue spalle c’è Fernando Alonso, con 25 milioni di dollari nella sua stagione di debutto all’Alpine.

Hamilton, che ha raccolto quattro vittorie in dieci gare, ha ancora tempo per superare Verstappen, con soli 8 punti di distacco e 12 gare ancora in programma (più, forse, una 13esima, se la F1 riuscirà a trovare un sostituto per il Gran Premio d’Australia, originariamente previsto per novembre e poi cancellato). In ogni caso, Hamilton è sicuramente in corsa per il primo posto nella classifica dei guadagni, come ogni anno dal 2014, quando ha scalzato per la prima volta Alonso dal primo gradino del podio degli atleti più pagati al mondo secondo Forbes, con 29 milioni di dollari tra stipendio e bonus e 32 milioni di dollari comprese le sponsorizzazioni.

Gli stipendi molto alti sono fondamentali per i piloti di Formula 1, che raccolgono molto meno dalle sponsorizzazioni rispetto alle superstar di altri sport, come il tennis e il basket. I piloti di F1, per la maggior parte, spendono poche energie fuori dalla pista, al di là delle apparizioni che sono tenuti a fare per le loro squadre e le case automobilistiche associate. (Le stesse squadre sono in parte colpevoli, ponendo restrizioni alle categorie di sponsor con cui i loro piloti possono collaborare). Mentre Hamilton incassa circa 12 milioni dagli sponsor, la maggior parte dei quali sostengono anche la sua squadra, Verstappen guadagna solo 1 milione di dollari all’anno.

Tuttavia, gli stipendi dei piloti dovrebbero continuare a compensare il divario di marketing. Il nuovo limite di budget della Formula 1, introdotto quest’anno, limita la spesa a 145 milioni di dollari per squadra nel 2021 e 135 milioni entro il 2023: un cambiamento sconvolgente per i migliori team – Mercedes, Ferrari e Red Bull -, i cui budget sono aumentati oltre i 300 e perfino i 400 milioni negli ultimi anni. I regolamenti li hanno costretti a tagliare le spese di progettazione e ricerca ed eliminare decine di posizioni del personale, ma gli stipendi dei piloti rimangono esenti dal calcolo del limite di costo e saranno una delle poche voci su cui i team con le tasche profonde potranno continuare a spendere.

Naturalmente, ora è in corso uno sforzo per limitare anche quella spesa, ma, almeno nel breve termine, i piloti più ricchi continueranno a diventare ancora più ricchi.

Ecco i dieci piloti più pagati della Formula 1 per il 2021.

1. Lewis Hamilton

(Foto di Michael Regan/Getty Images)

Salario 2021: 55 milioni di dollari

Bonus da inizio anno: 4 milioni

Proiezione bonus a fine anno: 7 milioni

Proiezione guadagni in pista nel 2021: 62 milioni

Lewis Hamilton, che ha sostituito Michael Schumacher alla Mercedes nel 2012, è diventato un’icona allo stesso livello del suo predecessore. L’anno scorso, Hamilton ha eguagliato il record di Schumacher con il suo settimo campionato piloti di Formula 1 e ha dominato anche la competizione dei guadagni. Come faceva una volta anche lo stesso Schumacher, l’atleta più pagato al mondo nel 2000 e nel 2001. Il 36enne ha firmato un’estensione del contratto di due anni con la Mercedes quest’estate, dopo un accordo di tre anni da 140 milioni di dollari firmato nel 2015 e un’estensione di due anni da 100 milioni di dollari nel 2018. È anche il fondatore di X44, una squadra nella nuova serie di corse fuoristrada elettriche-Suv Extreme E.

2. Max Verstappen

(Foto di Clive Rose/Getty Images)

Stipendio 2021: 25 milioni di dollari

Bonus da inizio anno: 5 milioni

Proiezione bonus a fine anno: 17 milioni

Proiezione guadagni in pista nel 2021: 42 milioni

Dopo due terzi posti consecutivi nel 2019 e nel 2020, Max Verstappen ha raggiunto un nuovo livello nel 2021, con cinque vittorie in gara e la vetta del campionato davanti a Lewis Hamilton. Anche dopo che una controversa collisione con l’inglese lo ha eliminato dalla gara di domenica scorsa e ha ridotto il suo vantaggio a 8 punti. Verstappen ha solo 23 anni, ma è già una star affermata: nel 2015, a 17 anni, è diventato il pilota più giovane nella storia della F1 ed è diventato il più giovane a vincere una gara un anno dopo. Verstappen, il cui padre, Jos, ha corso come lui in Formula 1, è stato nominato personalità dell’anno nel 2015, 2016 e 2017 dalla Fédération Internationale de l’Automobile, l’organo di governo delle corse automobilistiche.

3. Fernando Alonso

(Foto di Mark Thompson/Getty Images)

Stipendio 2021: 25 milioni di dollari

Bonus da inizio anno: 0 milioni

Proiezione bonus a fine anno: 0 milioni

Proiezione guadagni in pista nel 2021: 25 milioni

Dopo due anni di assenza dal circuito di Formula 1, Fernando Alonso è tornato con Alpine. Il 39enne, dopo essere stato al centro degli scandali Spygate e Crashgate, è emerso come un pilota tremendamente popolare, in parte ampliando i suoi orizzonti automobilistici. Negli ultimi anni ha gareggiato nella 500 miglia di Indianapolis, ha partecipato alla Dakar e ha vinto la 24 Ore di Le Mans e la 24 Ore di Daytona. Lo spagnolo ha vinto il campionato piloti nel 2005 e nel 2006 con la Renault.

4. Sergio Perez

(Foto di Mark Thompson/Getty Images)

Stipendio 2021: 5 milioni di dollari

Bonus da inizio anno: 5.5 milioni

Proiezione bonus a fine anno: 13 milioni

Proiezione guadagni in pista nel 2021: 18 milioni

Sergio Pérez è al suo primo anno con la Red Bull Racing, dopo due stagioni con Racing Point (ora Aston Martin). Si è unito a Max Verstappen per spingere la Red Bull davanti Mercedes, vincitrice della classifica costruttori negli ultimi sette anni. Un weekend difficile a Silverstone, però, ha ridotto il divario e ha fatto scendere Pérez dal terzo al quinto posto nella classifica piloti. Il 31enne ha il merito di aver contribuito a suscitare nuovo interesse per la Formula 1 nel suo nativo Messico.

5. Sebastian Vettel

(Foto di Michael Regan/Getty Images)

Stipendio 2021: 15 milioni di dollari

Bonus da inizio anno: 0 milioni

Proiezione bonus a fine anno: 0 milioni

Proiezione guadagni in pista nel 2021: 15 milioni

Sebastian Vettel ha vinto quattro campionati consecutivi con la Red Bull dal 2010 al 2013, prima di passare alla Ferrari. Un periodo che si è concluso con un 2020 deludente sia per il pilota che per il team. Ora corre per il team rinominato Aston Martin, dopo aver preso il posto di Sergio Pérez. Sta avendo un’altra stagione ben al di sotto dei suoi vecchi standard, ma il 34enne ha ancora più vittorie in carriera di chiunque altro, a eccezione di Lewis Hamilton e Michael Schumacher.

6. Charles Leclerc

(Foto di Maxim Shemetov – Pool/Getty Images)

Stipendio 2021: 12 milioni di dollari

Bonus da inizio anno: 0 milioni

Proiezione bonus a fine anno: 0 milioni

Proiezione guadagni in pista nel 2021: 12 milioni

Charles Leclerc, un prodotto della Ferrari driver academy, è alla sua terza stagione con la Scuderia Ferrari e ha un contratto fino al 2024. Nel 2019, la sua prima stagione con il team, ha conquistato dieci podi. Quella cifra è scesa a due l’anno scorso e, in questa stagione, è uno su dieci gare: una delusione sia per il 23enne che per la squadra di Formula 1 di maggiore valore. Ma potrebbe ora ritrovare slancio: quel podio è arrivato domenica, con un secondo posto nel Gran Premio di Gran Bretagna.

7. Valtteri Bottas

(Foto di Lars Baron/Getty Images)

Stipendio 2021: 10 milioni di dollari

Bonus da inizio anno: 0 milioni

Proiezione bonus a fine anno: 0 milioni

Proiezione guadagni in pista nel 2021: 10 milioni

Dopo i secondi posti del 2019 e del 2020, Valtteri Bottas ha avuto un inizio di 2021 frustrante, alimentando le speculazioni sul fatto che la Mercedes potrebbe sostituirlo, dopo cinque stagioni, con George Russell della Williams. Il 31enne, che domenica ha conquistato un podio, ha un contratto fino alla fine di quest’anno.

8. Daniel Ricciardo

(Foto di Mark Thompson/Getty Images)

Stipendio 2021: 10 milioni di dollari

Bonus da inizio anno: 0 milioni

Proiezione bonus a fine anno: 0 milioni

Proiezione guadagni in pista nel 2021: 10 milioni

Daniel Ricciardo, che fatica ad adattarsi alla nuova vettura nella sua stagione di debutto con la McLaren, è stato messo in ombra dal suo compagno di squadra, Lando Norris. Il 32enne è conosciuto come Honey Badger, per una grinta a volte mascherata dal suo grande sorriso.

9. Lando Norris

(Foto di Bryn Lennon/Getty Images)

Stipendio 2021: 3 milioni di dollari

Bonus da inizio anno: 2.5 milioni

Proiezione bonus a fine anno: 6 milioni

Proiezione guadagni in pista nel 2021: 9 milioni

Lando Norris, che si è formato sin da giovanissimo con la McLaren ed è alla sua terza stagione in prima squadra, ha firmato un’estensione del contratto a maggio e si trova al terzo posto nella classifica piloti. Il 21enne ha lanciato una squadra di eSport l’anno scorso.

10. Carlos Sainz

Carlos Sainz
(foto Gonzalo Fuentes – Pool/Getty Images)

Stipendio 2021: 8 milioni di dollari

Bonus da inizio anno: 0 milioni

Proiezione bonus a fine anno: 0 milioni

Proiezione guadagni in pista nel 2021: 8 milioni

Carlos Sainz si è guadagnato lodi in Formula per avere tenuto il passo del compagno di squadra Charles Leclerc nella sua stagione di debutto alla Ferrari, la quarta squadra della sua relativamente breve carriera. Figlio di un campione di rally, il 26enne ha avuto il non invidiabile compito di sostituire Fernando Alonso (alla McLaren) e Sebastian Vettel (alla Ferrari).