La notizia
Che X arrivi a una capitalizzazione di mercato di mille miliardi di dollari “non è impossibile”, ha detto Musk in un post. Non è la prima volta che il miliardario fa una previsione del genere ed è noto per aver fatto previsioni a volte stravaganti. Si tratterebbe di un aumento vertiginoso considerando che Musk, solamente nel 2022, ha comprato Twitter per 44 miliardi di dollari.
Peraltro, nel giro di pochi mesi, Twitter ha subito una drastica trasformazione, incluso un rebranding in X. Musk, difatti, ha cambiato l’iconico logo dell’uccello, che secondo gli esperti di Forbes rischia di cancellare miliardi di valore del marchio. Sebbene non convenzionale, la trasformazione fa parte di un progetto più ampio che mira a trasformare la piattaforma in una “app per tutto” sulla scia della WeChat cinese, qualcosa che Musk ha promesso per dar vita a un rivale.
Queste superapp sono come coltellini svizzeri virtuali. Combinano funzionalità di più app come ride hailing, consegna di cibo, pagamenti, investimenti e messaggistica. Dominano i mercati in alcune parti dell’Asia dove sono essenzialmente onnipresenti nella vita di tutti i giorni. Esiste un potenziale significativo affinché un modello del genere possa decollare nei mercati occidentali. Gli esperti hanno detto a Forbes che il rebranding è un’opportunità per Musk di aggiungere funzionalità per elevare la piattaforma oltre i social media.
LEGGI ANCHE: “Il cambio logo di Twitter? Un primo passo verso la super app”
Il patrimonio di Elon Musk
231,2 miliardi di dollari. Questa, secondo Forbes, è la stima del patrimonio di Elon Musk. Cifra che gli permette di essere l’uomo più ricco al mondo nella classifica dei miliardari stilata da Forbes, davanti al magnate francese dei beni di lusso Bernard Arnault, che è al secondo posto, con circa 18 miliardi di dollari in meno. La fortuna di Musk deriva in gran parte dalla sua partecipazione nella casa automobilistica elettrica Tesla e da una serie di preziose aziende da lui co-fondate, tra cui la società missilistica SpaceX, la società di impianti cerebrali Neuralink e la società di tunneling Boring Company.
A margine
Sono pochissime le aziende che sono riuscite a raggiungere una valutazione di mille miliardi di dollari, ma X non sarebbe la prima delle aziende di Musk a riuscirci. Tesla, infatti, ha superato la capitalizzazione di mercato di mille miliardi di dollari nel 2021, diventando la sesta azienda nella storia degli Stati Uniti a superare questo traguardo. Da allora il suo valore è sceso ben al di sotto di quel livello, sebbene sia ancora valutata più di 730 miliardi di dollari.