La Space 11 di Iervolino è la società che ha immaginato e che svilupperà tutto questo, mentre il format televisivo sarà prodotto da Ilbe.
Emilio Cozzi
Staff
Giornalista e autore.
Tutti gli articoli di Emilio Cozzi
Beaths è una startup fondata a Empoli circa un anno fa. Parla la stessa lingua dei gamer, perché è nata dentro il settore.
A pochi mesi dal lancio di Series X e Series S, Cédric Mimouni di Xbox racconta presente e futuro della console Microsoft e del gaming
La storia di Marco Villa, dalla SpaceX di Elon Musk fino al 2013 a Tyvak International, prime contractor della missione Milani.
Li usano Montoya e Norris: i volanti ad alte prestazioni della sassarese Cube Controls stanno ridefinendo gli standard del sim racing, i motorsport virtuali.
I progetti, le prospettive economiche e la sostenibilità del mattoncino danese secondo il managing director di Lego Italia Paolo Lazzarin.
Firmata la dichiarazione di intenti per la partecipazione al programma lunare Artemis. Forbes ne ha parlato con Riccardo Fraccaro.
Il ritardo della Cina nei confronti degli Stati Uniti nella corsa allo spazio è stato via via ridotto, fino addirittura ad annullarsi.
Mentre Usa, Cina ed Emirati Arabi sono sulla rampa di lancio per il Pianeta Rosso, l’Esa ha deciso di rimandare a settembre 2022 la missione ExoMars, complice la pandemia.
A quarant’anni esatti da quel 2 agosto, un’esperienza interattiva chiede di agire per ricordare.
“Ferrari Hublot Esports Series” è il debutto della Rossa di Maranello nell’esport, universo sempre più contiguo alla realtà.
A 380mila chilometri dalla Terra, la futura stazione Gateway servirà da appoggio per gli allunaggi e per le missioni nello spazio profondo. A lavorare al progetto anche Walter Cugno di Thales Alenia Space, secondo cui le possibilità offerte dalla Luna avvantaggeranno anche le Pmi del settore.
Cinquanta anni fa iniziava l’epopea dell’Apollo 13. Su COSMO ne parliamo con l’allora comandante, Jim Lovell.
Con un microsatellite di nuova generazione, la startup innovativa Picosats punta a lasciare il segno nel cosmo.
Dainese rafforza la sua liaison con lo spazio vestendo gli astronauti di domani con tute protettive sviluppate per l’Agenzia spaziale europea.
Si chiama Flyeye ed è un telescopio in grado di individuare i detriti in orbita, potenzialmente dannosi per il nostro pianeta.
Un centro di controllo delle attività sulla Stazione spaziale internazionalee per quelle della missione che a maggio ripartirà verso Marte.
Da 10 anni l’azienda trentina Optoi Microelectronics fa del cosmo l’ambito in cui migliorarsi e consolidare il proprio business.
Fondata a Torino nel 2008, Argotec è un’azienda ingegneristica orientata alla realizzazione di satelliti di piccole dimensioni per lo spazio profondo e allo sviluppo di nuove tecnologie per il comfort degli astronauti.
No, per ora non è stato ristabilito alcun contatto con Vikram, il lander lunare con cui l’India, sabato scorso, avrebbe potuto scrivere la storia atterrando in maniera morbida e controllata sulla Luna (quarta nazione a farlo e prima in assoluto a puntare verso il Polo Sud). E no, nessuno ha confermato che nelle prossime due […]