Il 2023 si avvia verso la conclusione e porta con sé dei fatti di cui senza dubbio si continuerà a parlare anche durante l’anno che verrà. Dall’italiano diventato il più giovane miliardario al mondo, ai fallimenti della Silicon Valley Bank e di WeWork, alla crisi di Evergrande, per arrivare alla morte di Silivio Berlusconi, ecco il racconto di quest’anno.
È per la prima volta nella lista anche Danilo Iervolino (editore di Forbes Italia). L’imprenditore campano, 45 anni, ha fondato nel 2006 Pegaso, una delle prime università telematiche italiane. Nel 2021 l’ha venduta al fondo Cvc Capital Partners, già entrato nella società due anni prima. In seguito Iervolino, che ha un patrimonio di un miliardo di dollari, ha comprato il club di calcio della Salernitana, ha investito in varie startup tecnologiche ed è entrato nell’editoria, con l’acquisto di Bfc Media.
Classifiche
Anche Luca, Clemente e Leonardo Maria Del Vecchio tra i 21 più giovani miliardari del mondo
di: Forbes.it
Trending
La vittoria di Trump, la crisi dell'auto e i trionfi di Sinner: tutto il 2024 visto da Forbes
di: Forbes.it
Business
Cdp Venture Capital e OpenAI insieme per l'intelligenza artificiale in Italia
di: Forbes.it