“Qualità, sostenibilità ed elettrificazione”. Le sfide del futuro secondo Alessandro Grosso, giovane manager alla guida di Jeep per l’Italia
Tag: Fca
Con un’autonomia tra 180 e 320 km, la 500 Elettrica di Fca può aspirare a essere l’unica vettura di famiglie virtuose proiettate al futuro.
Il 29 gennaio Fca pagherà a tutti i suoi soci un extra dividendo dall’importo complessivo di 2,9 miliardi di euro. Alla famiglia Agnelli la fetta più grossa.
Fca ha firmato un accordo con la startup californiana Archer Aviation per la realizzazione di taxi volanti. Già nel 2021 il primo prototipo
Le assemble degli azionisti approvano la fusione Fca-Psa: nasce Stellantis, un gruppo da 8 milioni di auto vendute, 400mila dipendenti e almeno 180 miliardi di fatturato. La sede sarà in Olanda.
L’amministratore delegato della Ferrari, Louis Camilleri, si è dimesso “per motivi personali”. John Elkann ricoprirà l’incarico ad interim
Jeep sta facendo il suo ingresso nel mondo dell’elettrico con i nuovi modelli Renegade e Compass 4xe. Una svolta sostenibile coerente con i valori del marchio.
Il logo rappresenta il ricco patrimonio delle due società fondatrici e la forza straordinaria dell’insieme dei 14 leggendari marchi automobilistici del nuovo gruppo.
Fiat Chrysler Automobiles e Peugeot hanno reso nota la composizione del consiglio di amministrazione di Stellantis, Elkann presidente.
Eligio Catarinella e Alessandro Grosso hanno entrambi una solida esperienza nel mondo dell’automotive. Non hanno ancora 40 anni ma sono arrivati ai vertici di Fca grazie alla loro competenza, all’umiltà e allo spirito di sacrificio.
Grazie a un cambio automatico a 8 velocità, il Ram TRX offre un nuovo livello di prestazioni. Il prezzo del nuovo pickup dovrebbe aggirarsi attorno 70mila dollari.
Intesa Sanpaolo Innovation Center vara lo lo Smart Mobility Corporate Club con Fca, Cisco e Iren che partirà da Torino.
FCA e Waymo amplieranno ulteriormente la loro partnership nelle tecnologie per la guida autonoma per sviluppare veicoli commerciali leggeri.
Per la costituzione di una joint venture paritetica per lo sviluppo e produzione in Cina di veicoli elettrici di nuova generazione e l’ingresso nel business IoV.
Guida autonoma, innovazione tecnologica e connettività sono le tre direttrici lungo le quali Alfa Romeo ha deciso di rinnovare la sua berlina Giulia e il suv Stelvio con la gamma MY 2020.
Dopo le indiscrezioni le conferme ufficiali. Con una nota diffusa questa mattina FCA ha confermato quanto rivelato ieri dal Wall Street Journal.
Il love affair tra due nobili rampolli dell’auto, John Elkann e Robert Peugeot, si fa più reale. Era solo il marzo scorso quando il leader di FFP, la finanziaria di casa Peugeot grande azionista del gruppo assieme allo Stato francese lanciava, attraverso un’intervista a Les Echos, l’auspicio che “i pianeti si allineassero” rendendo possibile una […]
“Non siamo noi in ritardo, sono gli altri ad essere arrivati troppo presto”. Il ceo di Fiat Chrysler, Mike Manley, ha liquidato così le perplessità degli analisti.
Mentre resta aperta la porta per una trattativa con il gruppo Renault, si torna a ipotizzare un legame tra Fca e Peugeot.
Un bilancio tra presente e futuro della casa automobilistica a un anno dalla scomparsa del manager italo-canadese Sergio Marchionne.