Un gruppo di ricerca della City University di Hong Kong ha messo a punto un particolare inchiostro che ha reso possibile lo sviluppo della prima stampa 4D.
Innovation
Tecnologie all’avanguardia permettono di “far dire” ad avversari politici cose che non hanno mai detto: sapremo distinguere la realtà dalla fiction?
CitizenLab costruisce piattaforme online che consentono la partecipazione dei cittadini alla vita politica locale.
Al contrario, spiega la società di analisi Apptopia, abbiamo speso solo 30 miliardi di ore su Facebook.
I più recenti brevetti delle aziende che stanno risolvendo i problemi delle self driving var.
Chili, creatura di Giorgio Tacchia, ha trovato subito soci come Francesco Trapani e la famiglia Lavazza.
Emilia 4 è la macchina che ha trionfato all’American Solar Challenge, competizione destinata alle auto alimentate dall’energia del sole.
Your Commute è un nuovo tool pensato per le esigenze dei pendolari: qual è il posto di lavoro più comodo per te?
Come funziona Paladin, la startup che permette di noleggiare gli oggetti prima di acquistarli.
Fidarsi degli algoritmi può essere difficile. Servono approcci responsabili che aiutino l’essere umano a comprendere i processi decisionali delle macchine.
Durante la conferenza Google Next, l’azienda di Mountain View ha annunciato un nuovo strumento a disposizione delle organizzazioni senza scopo di lucro.
Le azioni di Facebook hanno subito un crollo nelle contrattazioni serali di Wall Street.
Alla conferenza Google Next, “la più grande della storia di Google”, Mountain View ha annunciato il suo approccio “AI-first”.
Il progetto comprende anche la grande piazza pubblica Piazza Liberty.
La sorellastra di Kim Kardashian ha costruito un vero e proprio impero della cosmetica da 900 milioni di dollari.
La casa coreana starebbe studiando un nuovo device con uno schermo di 18 centimetri ripiegabile su se stesso.
Le novità provenienti dalla blockchain e da 5 startup che stanno innovando il settore.
Satispay ha annunciato il lancio di una nuova funzione “risparmi”, che consente di accantonare piccole somme di denaro.
Le istituzioni europee non capiscono che, più che tutelare la concorrenza, rischiano di penalizzare i consumatori del continente.
La piattaforma Jur permette di creare contratti legali sulla catena dei blocchi, effettuare pagamenti e avere un sistema di risoluzione delle controversie.